S C U O L A D I L E G G E
di Diritto Minorile, Diritto di Famiglia, Scienze Sociali Forensi e Criminologia e Psicologia Giuridica e Forense
dell'Istituto degli Studi Giuridici Superiori
Fondata nel 1996 - Ufficialmente il 24.01.2000 Attp notaio Albore rep. 66893
Direttore Scientifico Avvocato Manlio Merolla
Sede Legale ed Operativa Nazionale: Napoli, via D.De Dominicis,14 80128
Ente di Ricerca Scientifica iscritta nella DEA -Ente di Alta Formazione ed Aggiornamento Professionale
Osservatorio Socio-Giuridico - Pubblicazioni Giuridiche e Scientifiche
Cod. Fisc.: 941.97.310.637- Segr. e Fax :081.184.68.493 scuoladilegge@libero.it - Diretto:335.808.69.04 Email: lexmerolla@libero.it
"E’ vero anche oggi che l’Ordine Forense è collocato così in alto che da esso uscendo mai si sale,
e in esso rientrando mai si discende”
M O D U L I S T I C A
S I C O M U N I C A
Che i modelli pubblicati potrobbero subire modifiche ed integrazioni.
L'accesso ai Corsi è previsto solo previa istanza di partecipazione corredata dei documenti richiesti e previo colloquio conoscitivo.
Non saranno offerte comnicazioni via filo per otivi di tutela della privacy.
La Segreteria Ringrazia
I Corsisti che avranno partecipato ai Corsi ed Eventi Formativi organizzati dalla Scuola di Legge riceveranno un attestato di partecipazione, con indicazione dei crediti formativi concessi ai vari Ordini professionali, ove richiesti e concessi.
COMUNICAZIONE ID crediti formativi ultimi eventiFAMIGLIE IN CRISI E MINORI A RISCHIO: ESPERTI A CONFRONTO - Convention Maggio 19 - Per Ass.Soc. ID 33144 3+1 - PER AVVOCATI: ID seduta del 02/05/2019 Reg. Formazione
IL PROCESSO CIVILE MINORILE Giugno 2019 - Per Ass.Soc. ID 33440 3+1
PER AVVOCATI ID seduta
Per poter partecipare agli eventi formativi utilizzare i modelli ed istanze all'uopo redatte e pubblicate.
In mancanza non è ammessa la partecipazione, salvo autorizzazione del solo Direttore Scientifico.
Le domande devono essere corredate da documento e codice fiscale.
Per antica tradizione, unitamente alla domanda di partecipazione, i partecipanti dovranno sottoscrivere un Regolamento etico d'Aula ed eventuali liberatorie relative al segreto professionale, nel caso di lezioni particolari di carattere esperenziale e professionale di alcuni docenti o relatori
R E G O L A M E N T O D ' A U L A
Modalita’ di Iscrizione
NOTE GENERALI
OPEN OFFICE LAW
AL TERMINE SU RICHIESTA E PREVI COLLOQUI DI AMMISSIONE VERRA’ PROPOSTO PARTECIPAZIONE AL MODULO DI TIROCINIO PROFESSIONALE DIRETTO:
Per trattare ed esaminare Questioni, consulenze strutturate e cause in materia
Presso lo Studio Legale: dell’avvocato Manlio Merolla
www.avvocatomanliomerolla.eu
IL METODO
Il metodo, basato su casi concreti, al continuo confronto esperienziale tra i corsisti e gli insegnanti, teso alla redazione di atti e pareri sugli argomenti più diversi, si distingue per la sua specifica trattazione teorico-pratica bilanciata;
Le attività seminariali di studio tecniche, teoriche e specifiche, integrate da Simulate processuali, trattazioni pratiche di casi concreti, verifiche periodiche con questionari a risposte multiple e con lezioni interdisciplinari, intendono offrire ai partecipanti un servizio di Aggiornamento e formazione pluralistico e scientificamente qualificato;
Al Termine dei corsi, o parte degli stessi, al fine di un maggiore arricchimento formativo sono previste partecipazioni a Conferenze, incontri e tavole rotonde con l’intervento di noti Avvocati, illustri Magistrati e qualificati esperti;
In particolare la formazione tecnica-giuridica su alcune specifiche problematiche di attualità di diritto sostanziale e processuale,attraverso la trattazione per moduli di diverse tematiche, saranno debitamente integrate da un rigoroso insegnamento delle norme deontologiche professionali forensi.
I corsisti che si distingueranno per profitto, partecipazione e disponibilità, che verranno segnalati dal docente e previo parere del Collegio dei Docenti, potranno se da essi richiesto formalmente con la modulistica interna, collaborare in Istituto per la:
Redazione testi Giuridici;
Collaborare nei comitati di redazione delle Riviste Specializzate dell’Istituto o ai siti web scientifici;
Partecipare ai lavori di Studio & Ricerche dei Dipartimenti designati per :
Ricerche statistiche;
Studi & Ricerche ed elaborazioni di proposte leggi e Disegni;
Partecipazioni a Convegni in Italia ed in Europa ed altro;
ULTERIORI INFO: CHIAMARE SEGRETERIA ISGS Istituto Studi Giuridici Superiori